SeiOttavi "For Your Grammy® Consideration"
(3.10.2025)


For Consideration at Grammy® Con l'inizio di ottobre arriva una notizia speciale per i SeiOttavi. A quasi un anno dall'uscita dell'Album "Sinfollywood - Tribute to Henry Mancini at 100s" prodotto da Dunja Zoric, il disco è ora in corsa "For your Grammy® consideration" e in particolare la traccia cantata dai SeiOttavi "Whistling away the Dark" è in lizza per la categoria "Best Arrangement, Instrumental or A Cappella".
Vi invitiamo ad ascoltare la traccia: un brano dolce e malinconico che ci ha profondamente emozionati. Speriamo che le nostre armonie e i gli effetti vocali vi coinvolgano.
All'interno dell'album troverete anche un altro brano sognate, "Dreamsville", interpretata dal nostro Ernesto Marciante.
Un ringraziamento speciale a Gaetano Randazzo, compositore palermitano e nostro amico, che ha creduto in noi e ci ha coinvolti in questo progetto. Per noi è un vero onore contribuire a un lavoro che celebra una figura così importante nella storia della musica come Henry Mancini.
Buon ascolto!


Whistling Away The Dark clicca qui
Dreamsville clicca qui

Buon ascolto!



 

 

I SeiOttavi e la sfida di “Turtle Dreams” nel segno di Julius Eastman
(13.09.2025)


Eastman Nel loro ventesimo anno di attività, i SeiOttavi si trovano a confrontarsi con una nuova e significativa sfida artistica: interpretare, all’interno dello spettacolo "Without Blood There Is No Cause", l’iconico brano di Meredith Monk "Turtle Dreams". Una scelta non casuale, che richiama un passaggio cruciale della carriera di Julius Eastman, compositore afroamericano visionario e controverso, la cui figura è al centro dell’omaggio costruito da Fabio Cherstich (regia e spazio scenico) e Oscar Pizzo (drammaturgia musicale).
Lo spettacolo, presentato a Torino nell’ambito del festival MiTo, con repliche a Milano, Rimini e Reggio Emilia, si configura come un oratorio laico in cui musica, parole e immagini si intrecciano per restituire la radicalità di un artista scomodo, irripetibile, dimenticato troppo presto e solo recentemente riscoperto. Eastman (1940–1990) fu non solo compositore e cantante, ma anche attivista, capace di usare la musica come strumento di lotta politica e sociale. La sua produzione, segnata da titoli provocatori come Evil Nigger o Gay Guerrilla, affrontava senza filtri i temi dell’uguaglianza, della condizione delle minoranze nere e queer, e della ribellione contro una cultura dominante bianca ed escludente.
La serata, articolata in un collage di brani e proiezioni video, mette in risalto proprio questa tensione costante tra musica colta e tradizione popolare afroamericana, tra sperimentazione minimalista e improvvisazione come forma di catarsi. Accanto ai SeiOttavi, sul palco si alternano l’Happy Chorus Gospel Choir di Sondrio, i pianisti Afra Kane, Coraline Parmentier, Moustapha Dembélé e Noah Weber, con la regia visiva affidata a Francesco Sileo e Francesco Simeone.
All’interno di questo percorso, la presenza di Turtle Dreams di Meredith Monk ha un valore emblematico. Composto nel 1981, il brano appartiene a una fase in cui la ricerca della celebre artista americana si muoveva tra vocalità sperimentale, gestualità teatrale e fascinazione per la ripetizione ipnotica. Turtle Dreams Waltz, in particolare, evoca un universo sospeso, enigmatico, in cui la voce si fa materia sonora pura, al di là del significato d elle parole. È proprio in questo contesto che Julius Eastman partecipò come vocalist: il suo incontro con Monk segnò l’inizio di un percorso che lo avrebbe portato a sviluppare un linguaggio personale, al tempo stesso rigoroso e anarchico, capace di far esplodere il minimalismo tradizionale in chiave politica.
Per i SeiOttavi, cimentarsi con un brano tanto iconico significa misurarsi non solo con la complessità vocale e la scrittura fuori dagli schemi di Meredith Monk, ma anche con la responsabilità di restituirne la forza visionaria all’interno di un contesto che celebra Julius Eastman. La loro interpretazione diventa così un ponte ideale tra due figure cardine dell’avanguardia americana: da un lato Monk, pioniera della voce come strumento totale; dall’altro Eastman, che seppe trasformare la ripetizione e l’improvvisazione in grido politico e spirituale.
Nel loro ventesimo anniversario, i SeiOttavi scelgono dunque di accettare questa sfida, riaffermando la loro vocazione alla ricerca e alla sperimentazione. Turtle Dreams non è solo un omaggio a Meredith Monk, ma anche una porta d’ingresso nel mondo di Julius Eastman, artista scomodo e irripetibile che, con la sua musica, ci ricorda ancora oggi quanto il suono possa farsi veicolo di libertà, resistenza e speranza.


 

 

Sinfollywood - il tributo di Gaetano Randazzo a Henry Mancini
(25.10.2024)


Sinfollywood2 Il 25 ottobre 2024 è uscito su tutte le piattaforme di streaming digitale “SINFOLLYWOOD” - Tribute to Henry Mancini at 100s” (Kelidon Entertainment), il nuovo album di Gaetano Randazzo, che ancora una volta ha voluto coinvolgere i SeiOttavi in uno dei suoi emozionanti lavori.
“SINFOLLYWOOD” è una “sinfonia hollywoodiana” composta da dodici arrangiamenti originali ideati da Gaetano Randazzo, per vari solisti classici, pop, jazz, per gruppo a cappella, coro di bambini e grande orchestra sinfonica e vuole essere un tributo al pluripremiato Henry Mancini, compositore americano di origina italiana, di cui nel 2024 ricorre il centenario dalla nascita.
Le songs arrangiate riguardano i titoli più famosi, da “Moon River” a “The Days of Wine and Roses”, da “Breakfast at Tiffany’s” al brano cantato da noi SeiOttavi “Whistling Away the Dark”. Al disco hanno collaborato tanti artisti di livello internazionale, prima fra tutti, Monica Mancini, figlia del grande Maestro. Fra gli altri Jane Monheit, Ruggiero Mascellino (fisarmonica) Alessandro Presti (flicorno), Sergio Calì (vibraphono) Emanuele Buzi (mandolino), Giancarlo Lumetta (friscalettu), Giuseppe Milici (armonica), Ana Brateljevic (arpa), Mariano Galussio (chitarre). Il nostro Ernesto inoltre canta una bellissima versione di “Dreamsville”.
Quando ci è stato proposto di partecipare al progetto tributo discografico con il meraviglioso brano “Whistling away the dark”, non abbiamo esitato un attimo. Avere occasione di rendere omaggio a questo gigante della musica cinematografica, e non solo, è un’occasione unica di cui abbiamo grata consapevolezza. Più vigorosa ancora la realizzazione artistica di una orchestra vocale italiana che si confronta con un’orchestra vera e assume il ruolo sonoro di assoluta unicità. Durante la registrazione l'atmosfera era carica di emozioni: mentre i nostri suoni si intrecciavano creando un'armonia unica, ci ha travolti il momento in cui, sovvertendo ogni aspettativa, non siamo stati noi a cantare sull’orchestra, ma lei a innescarsi sul nostro canto creando una fusione perfetta. Nel delicato ma al contempo potente arrangiamento di Gaetano Randazzo, il testo diventa il soffio del vento, portato dalle voci femminili in modo rarefatto e concreto al tempo stesso, il tessuto armonico tocca una vocalità che attraversa il tempo e approda al mondo del pop con una beat box elegante nel crescendo più intenso. Proprio sulla beat box si è innescata poi per noi un’altra grande, imparagonabile emozione, essendo stata questa registrata già qualche anno fa dal nostro Kristian. Abbiamo potuto dunque provare l’emozione di poter cantare ancora una volta con lui. Un’esperienza musicale di valore assoluto, che siamo certi, raggiungerà il pubblico più vasto.



 

 

I SeiOttavi al Vokal Fest 2024 di Roma
(30.05.2024)


Vocal Fest Roma Partecipare al VOKAL FEST 2024 a Roma è stato un bagno di energia positiva per i SeiOttavi. L’evento, ospitato nella splendida cornice dell’Acquario Romano, ci ha immersi in un’atmosfera unica, dove la magia della musica vocale ha regnato sovrana per due giorni. L’architettura affascinante e l’acustica avvolgente dell’Acquario Romano hanno offerto un’ambientazione perfetta per un festival dedicato alla bellezza della voce umana. L’organizzazione dell’associazione culturale Decanto è stata impeccabile, curando ogni dettaglio con attenzione e passione. Il programma del VokalFest è stato ricco e variegato, con cori e gruppi vocali formati di tanti giovani appassionati e talentuosi che si sono esibiti in una straordinaria varietà di stili e generi musicali. Ogni performance ha offerto emozioni uniche, mettendo in luce la versatilità e la potenza espressiva della voce umana.
Abbiamo ascoltato esibizioni che spaziavano dal repertorio classico al jazz, dal pop all’a cappella contemporanea, ogni gruppo portando sul palco la propria originalità e il proprio carattere. Uno momento di grande emozione è stato anche la nostra esibizione, quando abbiamo condiviso la nostra passione per la musica vocale con un pubblico attento e appassionato. Sentire l’entusiasmo degli spettatori, vedere i loro volti illuminarsi e ricevere i loro applausi è stato un regalo inestimabile che ci ha riempito di gioia e orgoglio. Ogni nota cantata e ogni armonia eseguita hanno risuonato con una profondità unica.
Oltre alle esibizioni, il VokalFest ha offerto numerosi momenti di incontro e scambio tra i partecipanti. La possibilità di interagire con altri artisti e appassionati di musica vocale è stata un’occasione preziosa per scoprire nuove prospettive artistiche e confrontarci con musicisti provenienti da diverse parti dell’Italia. Proprio lo spirito di comunità tra i partecipanti è stato un aspetto speciale del Vokal Fest. La passione condivisa per la musica vocale ha creato un legame immediato, favorendo nuove amicizie e collaborazioni.


 

 

I SeiOttavi per Padre Pino Puglisi. "Sono qui per ascoltarti"
(20.09.2023)


I SeiOttavi per Padre Pino Puglisi Venerdì 15 settembre, XXX anniversario del martirio di Padre Pino Puglisi, è stata presentata sul sagrato della Cattedrale una nuova edizione de Il Discepolo di Lia Cerrito. Testo molto amato da 3P e utilizzato spesso durante i campi come spunto di meditazione.
Lo spettacolo ha offerto spunti di riflessione sui principali tratti spirituali del Beato, rappresentato, nella narrazione, dalla figura del discepolo: la fedeltà alla chiamata di Gesù, l’umiltà, l’amore e la gioia dell’annuncio, il grande stupore per la bellezza del dono della vita. Il forte e sentito desiderio di trasmettere al prossimo la pace e la felicità che vengono dalla piena fiducia nel Dio dell’amore.
Questa edizione, curata da Massimo Sigillò Massara, Maria Chinnici e Pino Paliaga, ha visto protagonisti acconto ai SeiOttavi il Coro delle voci bianche del Teatro Massimo, il Gruppo vocale Euphoné, la cantautrice Lucina Lanzara, l’attrice Stefania Blandeburgo come narratrice, il cuntista Salvo Piparo, Sergio La Viola con la sua chitarra.
I vari momenti del racconto sono stati animati dai disegni sulla sabbia della sand artist Stefania Bruno.
Alla fine dello spettacolo hanno offerto un omaggio a Padre Puglisi i ragazzi dell‘I.C. De Amicis Da Vinci con una loro composizione RAP e il Coro dell’Ass. Naz. Polizia di Stato – Sez. Palermo con due brani.


 

 

Esplorando il sound del contemporary a cappella: workshop per orchestra vocale
(15.07.2023)


Master Class Altavilla Milicia Su invito dell'Associazione Coralica, i SeiOttavi terranno una masterclass dedicata a cantanti e gruppi vocali, offrendo l'opportunità di immergersi nel mondo dell'orchestra vocale e sperimentare il coinvolgente suono del contemporary a cappella.
Il workshop consentirà ai partecipanti di esplorare gli elementi pratici, formali e strutturali di una partitura vocale per orchestra di voci. Durante il workshop, i partecipanti saranno guidati attraverso una serie di attività pratiche volte a sviluppare le competenze vocali necessarie per l'esecuzione vocale di brani strumentali.
Attraverso dimostrazioni pratiche, esercizi di gruppo e sessioni di approfondimento, i partecipanti impareranno ad affrontare le sfide dell'orchestra vocale, come la coordinazione del ritmo, l'armonizzazione e l'espressione emotiva. Saranno forniti suggerimenti e tecniche per migliorare la precisione e la musicalità nella performance.
Il workshop è aperto a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza. Sia i cantanti singoli che i gruppi vocali sono invitati a partecipare. L'obiettivo è creare un ambiente inclusivo e collaborativo in cui i partecipanti possano imparare gli uni dagli altri e sviluppare le proprie capacità vocali.
Al termine del workshop, i partecipanti avranno l'opportunità di esibirsi in una performance conclusiva, mostrando le abilità vocali acquisite durante la giornata. È un'occasione unica per immergersi nell'arte dell'orchestra vocale contemporanea e per connettersi con altri appassionati di musica vocale.
La masterclass si svolgerà il 23 agosto 2023 nell'ambito della "Settimana della Musicale e Strumentale 2023" di Altavilla Milica (PA). Clicca qui partecipare o scrivi a info@seiottavi.com se vuoi organizzare un analogo evento nella tua città!


 

 

Caravaggio - Luci e ombre di un uomo, Luci e ombre di una città
(01.12.2022)


Note Colorate A un anno dalla sua prima messa in scena al Palacultura Antonello di Messina il 4.12.2022 i SeiOttavi tornano sul palco del Teatro Annibale di Francia (Messina) con lo Spettacolo multidisciplinare e multimediale dedicato a Michelangelo Merisi in arte Caravaggio.
Il progetto con testi originali del giovane sceneggiatore e regista Antonio Mundo vede i SeiOttavi in scena come orchestra vocale accanto agli attori Antonio Previti nel ruolo di Caravaggio, Giulia Ramires nel ruolo dell'Anima, Emy Spadaro nel ruolo di Costanza Colonna e Erminia Lanza nel ruolo di Messina. Ruolo centrale ha il Coro di voci giovanili "NOTE COLORATE" diretto dal M° Giovanni Mundo.
Il progetto ripercorre, attraverso la musica, il canto, la danza e la recitazione, le tappe più suggestive ed importanti della vita dell’artista Michelangelo Merisi. Lo spettacolo rappresenta un percorso dall’ombra alla luce, dentro l’anima del pittore quale uomo e, di conseguenza, un percorso dentro la propria anima, per ciascun spettatore. Come in un “film scomposto”, Caravaggio viaggerà dentro se stesso mostrando i suoi pensieri, i suoi sentimenti, attraverso contributi video, varcando più volte il confine dello schermo e mostrandosi al pubblico in sala, oggi, come 400 anni fa. Di particolare rilievo, come suggerito dal titolo stesso del progetto, sarà la tappa riguardante l’arrivo dell’artista lombardo a Messina, la quale nel 1609, anno in cui viene datato l’arrivo di Caravaggio nella città dello Stretto, vive il suo periodo storico di massimo splendore e luce, mostrando le sue ombre nelle tante disgrazie che la segnano nel tempo. Grazie al contributo video verranno mostrate le opere più significative del Caravaggio e più inerenti alle tematiche trattate, con particolare attenzione alle opere del Merisi ed a quelle dei Caravaggisti Alonzo Rodriguez, Mario Minniti e Mattia Preti, presenti presso il Museo Regionale di Messina.

 

 

Anema e Core per sempre... Ciao Kristian
(08.02.2022)


Non avremmo mai voluto scrivere queste parole. Kris se n’è andato.
Non è facile scegliere le parole giuste per salutare un compagno di vita, un amico, un fratello, un padre, una persona critica e attenta, una persona curiosa e spesso polemica. Si faceva sempre tante domande e cercava spiegazioni a ciò che a volte non può essere spiegato.
Aveva una voce brillante e limpida, e la usava in modo eccezionale. Quante avventure Incredibili vissute insieme, e quante ne avremmo volute vivere: ancora tante e questo fa rabbia, molta. Ci mancheranno le risate e il fare giocoso sul palco: sempre con una grinta speciale.
Non si dovrebbe andare via così presto.
Ora canterà per gli angeli. Fino a qualche giorno fa ha continuato a progettare il futuro con idee nuove e proposte musicali. La musica, il canto, la sua scelta di vita.

Buon viaggio caro Kristian.



 

 

News video...

TMK - Vocalmente


Estate 2022 #LoveMe


TG2 - Le Rane


FMItalia - Le Rane


TGS - Cartocomiche


Cartocomiche


Vuccirìa al TG1 - Do Re Ciak Gulp



Vexations - Teatro Massimo


Spazza Tour


Silent Night






  • (+39) 329 4904712

  • Via Po, 24
    I-00198 Roma